Ammortizzatori auto e sicurezza stradale, quando sostituirli
Gli ammortizzatori sono dei componenti dell’impianto di sospensione dell’auto: il loro compito principale è quello di attutire e frenare il movimento verticale delle molle di sospensione, portando ad una maggiore stabilità e comfort alla guida. Soprattutto nei terreni accidentati, un veicolo senza ammortizzatori auto, o con ammortizzatori mal funzionanti, perde facilmente il controllo. Infatti, circolare con ammortizzatori usurati può costituire un pericolo per la nostra vita, nello specifico: aumenta lo spazio di frenata, l’assetto dell’auto viene pregiudicato, così come la tenuta di strada, infine, i sistemi di sicurezza come ABS e ESP non funzioneranno in modo corretto.
Sostituzione ammortizzatori auto: quando farla
Come per tutti gli oggetti, anche gli ammortizzatori dell’auto si usurano con il passare del tempo: nella fattispecie, è il chilometraggio della macchina a fare la differenza. In questo articolo troverai tutte le indicazioni per sostituire gli ammortizzatori auto.
Di base, è consigliato far ispezionare i propri ammortizzatori oltre gli 80.000 km, gli ammortizzatori iniziano a diventare inefficienti mediamente dopo aver percorso questa strada. Viaggiare con ammortizzatori mal funzionanti è assolutamente pericolosa per l’incolumità di guidatore ed eventuali passeggeri, e vanno dunque sostituiti con degli ammortizzatori nuovi. Va detto, che sempre nel maggior numero di autovetture, soprattutto quelle tedesche, ma anche quelle italiane, gli ammortizzatori installati possono raggiungere tranquillamente i 150.000 Km senza dare nessun problema.
Chiaramente, al di là dei controlli di routine, gli ammortizzatori possono anche andare incontro a sostituzione per dei danni imprevisti: lo stelo cromato può gripparsi, ovvero restare bloccato in una determinata posizione; può riempirsi d’olio o causare rumore in seguito all’entrata di aria.
Sostituzione o rigenerazione ammortizzatori auto?
L’acquisto di ammortizzatori auto è consigliato rispetto alla rigenerazione, un processo che è ormai relegato solo a dei casi particolari: il costo di questi componenti si è abbassato molto negli ultimi anni a causa soprattutto dell’agguerrita concorrenza tra i produttori. Il costo per la sostituzione degli ammortizzatori dell’auto si aggira intorno ai 150 € per pezzo (per un componente di alta qualità), al quale va aggiunta la manodopera: dunque, se si ha intenzione di sostituirli tutti e quattro (opzione consigliata), si spenderà circa 800/1000 €. Ovviamente, il costo è puramente indicativo e può cambiare in base all’officina a cui deciderai di affidarti. La sostituzione parziale degli ammortizzatori può essere causa di instabilità dovuta a spostamenti di carico verso gli ammortizzatori più scarichi.
Garanzia ammortizzatori auto
In quanto componenti soggetti ad usura, gli ammortizzatori non rientrano nei due anni di garanzia previsti dal codice del consumo. Molte case automobilistiche stipulano garanzie basate sul chilometraggio e non sul tempo: parliamo di circa 10.000/20.000 km, oltre i quali non si potrà usufruire di alcuna garanzia. Anche in questo caso, tuttavia, il range chilometrico è a discrezione di ciascuna casa.
Cosa controllare insieme agli ammortizzatori auto
Spesso, non è sufficiente sostituire i soli ammortizzatori per migliorare definitivamente l’esperienza di guida: se altre componenti restano usurate, la guidabilità dell’auto può essere compromessa. In quanto componenti dell’impianto di sospensione, è consigliabile far controllare dal meccanico anche gli altri elementi della sospensione, tra cui: i bracci oscillanti; i gommini e i tiranti della barra stabilizzatrice; i tiranti assiali e gli snodi della scatola dello sterzo; il silent block del ponte posteriore; i supporti degli ammortizzatori, i tamponi di fine corsa e i soffietti para polvere. Inoltre, ogni due cambi di ammortizzatori, i produttori consigliano di controllare anche le molle, la cui usura può far lavorare male l’intera vettura. Nella nostra autofficina a Trezzo sull’Adda puoi fare verificare lo stato dei tuoi ammortizzatori e ricevere una consulenza gratuita.
RIPRODUZIONE RISERVATA

Servizi

L’Autofficina Cassotti di Trezzo sull’Adda è specializzata in cambi kit frizione auto, utilizziamo solo ricambi di qualità e omologati.

Per la sostituzione di dischi e pastiglie della tua auto rivolgiti all’Autofficina Cassotti. I dischi e pastiglie freni sono fra i più importanti elementi per affrontare qualsiasi viaggio in auto in maniera sicura.

Far eseguire da centri specializzati come l’Autofficina Cassotti di Trezzo sull’Adda i controlli pre-revisione auto conviene. Evita brutte sorprese in fase di revisione, perdite di tempo e denaro.

Presso l’autofficina Cassotti grazie al Kit cercafughe a miscela di Azoto e Idrogeno è possibile individuare qualunque perdita all’interno del sistema di aria condizionata della vostra auto.

Se devi sostituire le gomme della tua automobile, fare il cambio degli pneumatici da estate / inverno e viceversa, affidati alla professionalità dell’Autofficina Cassotti.

Noi dell’Autofficina Cassotti sappiamo quanto sia importante avere sempre a disposizione un veicolo per gli spostamenti. Ecco perchè mettendo a disposizione la nostra auto di cortesia.

Effettuiamo tagliandi auto su tutte le marche e modelli di auto, siamo in costante aggiornamento con le case automobilistiche per rispettare le caratteristiche di ogni singolo veicolo.

Tra i lavori di manutenzione che richiede la nostra auto c’è la ricarica dell’aria condizionata, operazione che andrebbe fatta ogni due anni (o dopo 60.000 km), oppure quando avvertiamo che il climatizzatore della nostra autovettura fatica a raffrescare l’abitacolo.